si basa sulle suddivisioni del cervello che è base fondante del nostro metodo. Il metodo si basa sulla rivisitazione, in chiave aziendale, di tre teorie neuroscientifiche e psicologiche:
secondo cui il nostro cervello si è evoluto nei millenni in tre fasi: il cervello rettile, il cervello mammifero e il cervello Homo sapiens
il primo studioso che scoprì che i due emisferi svolgono compiti diversi pur dialogando e coordinandosi tra loro attraverso il corpo calloso, costituito da 200 milioni di assoni.
che si basa sul presupposto che esistono dei bisogni che abbiamo: dai bisogni primari (fisiologici e di sicurezza), a quelli secondari (di appartenenza e stima) fino ad arrivare a quelli terziari (di autorealizzazione).
Mind your Brain™ indaga il tuo approccio al lavoro in maniera ampia, con riferimento a sei quadranti. Potrai cogliere, così, quali aspetti hai maggiormente sviluppato (cioè quali quadranti sono maggiormente presenti nel tuo profilo) e quali, invece, sono da sviluppare ulteriormente. Infatti, contrariamente a molti test presenti sul mercato, questo test non ha la pretesa (del tutto illusoria) di dirti chi sei tu, di categorizzarti in un quadrante o di affibbiarti un colore o una caratteristica rappresentativa.
Tu sei molto altro, molto di più. Ed è proprio conoscendo questa tua complessità, le tue sfaccettature, ciò che ora ti appartiene profondamente e ciò che è una tua potenzialità più prossima o remota, che potrai ampliare il tuo sguardo, migliorare il tuo approccio al lavoro e alla vita e lavorare su di te per crescere.
*Mind Your Brain™ è stato realizzato nel 2018 e validato secondo gli Standard for Educational and Psychological Testing, soddisfando i criteri professionali di sviluppo (AERA, APAN, NCME, 2014)